Tumore vertebrale
I tumori vertebrali si sviluppano nell’area della colonna vertebrale, attraverso crescite di tessuto tumorale a ridosso del midollo spinale. Nella maggior parte dei casi essi sono metastasi originate da altre neoplasie (soprattutto tumore al polmone, alla mammella, ai reni, al colon) ma possono svilupparsi anche come tumori primitivi di varia natura, sulla base del tessuto che viene colpito (osseo, cartilagineo, fibroso, ecc.).
In base alla loro sede di origine, si possono distinguere diversi tipi di tumori vertebrali:
- Extra-durali: sono i tumori ossei, maligni o benigni e le metastasi originate da altri tumori primitivi (osteoma, osteosarcoma, plasmocitoma, cordoma, ecc.)
- Intra-durali extra-midollari: rappresentano oltre l’80% dei tumori vertebrali (meningioma, neurinoma)
- Intra-durali intra-midollari: sono i più rari e il più delle volte sono maligni (astrocitoma, ependimoma, glioma, ecc.)
La chirurgia neuro-oncologica è senz’altro molto complessa, ed eventuali errori medici, per i quali è possibile richiedere un risarcimento del danno, sono prevalentemente addebitabili a errori di indicazione chirurgica, errata esecuzione tecnica dell’intervento oppure ad errata gestione del post-operatorio.
L’errore medico più comune relativo al tumore vertebrale è la mancata diagnosi o la tardiva diagnosi del tumore, che spesso viene riconosciuto in una fase estremamente avanzata, diminuendo radicalmente la possibilità di sopravvivenza e l’eventuale qualità di vita del paziente.
I tumori vertebrali si manifestano in diversi sintomi, sulla base della loro tipologia e dimensione. Il primo sintomo a manifestarsi è quasi sempre un forte dolore alla schiena, seguito da problematiche agli arti o fratture e a volte disallineamenti della colonna (stenosi vertebrale).
L’intervento chirurgico è il metodo più diffuso di cura del tumore vertebrale, soprattutto se secondario e metastatico.
Ci sono dieci anni di tempo per richiedere il risarcimento del danno subito a causa di un errore medico per tumore vertebrale.
Se ritieni di esserne stato vittima, ti invitiamo a contattare lo Studio Legale Sgromo. I nostri professionisti saranno a tua disposizione per aiutarti ad avere giustizia.