Tumore al cervello

Sulla base della cellula del sistema nervoso che viene colpita, vengono classificati molti tipi di tumore al cervello. I principali sono i gliomi, i meningiomi e le metastasi.
La chirurgia neuro-oncologica è senz’altro molto complessa, ed eventuali errori medici, per i quali è possibile richiedere un risarcimento del danno, sono prevalentemente addebitabili ad errori di indicazione chirurgica, errori nella esecuzione tecnica dell’intervento oppure ad errata gestione di eventuali complicanze post-operatorie.
L’errore medico più comune relativo al tumore al cervello è la mancata diagnosi o la tardiva diagnosi del tumore, che spesso viene riconosciuto in una fase estremamente avanzata, diminuendo radicalmente la possibilità di sopravvivenza e l’eventuale qualità di vita del paziente.
I tumori al cervello, per la maggior parte dei casi, non presentano una sintomatologia tipica. Sulla base della loro dimensione e della zona interessata, possono presentarsi alcuni sintomi generali (come mal di testa, convulsioni, nausea e vomito, vista offuscata) ed alterazioni delle funzioni coinvolte (come difficoltà nel linguaggio, stati emotivi alterati, perdita di sensibilità sugli arti, ecc.) tali da far presupporre la presenza di un tumore in una particolare area del cervello.
L’intervento chirurgico è la terapia di scelta per la cura del tumore al cervello, ed inoltre consente anche di determinarne la natura per poter poi anche programmare ulteriori terapie (chemio e radioterapia).
I tumori al sistema nervoso centrale sono rari e rappresentano circa 1,3% di tutti i tumori.
In Italia, sono diagnosticati circa 5.700 nuovi casi di tumore al cervello all’anno.
Ci sono dieci anni di tempo per richiedere il risarcimento del danno subito a causa di un errore medico per tumore al cervello.
Se ritieni di esserne stato vittima, ti invitiamo a contattare lo Studio Legale Sgromo. I nostri professionisti saranno a tua disposizione per aiutarti ad avere giustizia.