Sindrome da risposta infiammatoria sistemica (SIRS)
Risarcimento danni per errore medico nei casi di SIRS
La SIRS o Sindrome da risposta infiammatoria sistemica, è un insieme di sintomi che l’organismo presenta nel momento in cui risponde ad un evento dannoso proveniente dall’esterno (a causa di agenti fisici, chimici o biologici).
Si parla di SIRS quando sono presenti almeno due delle seguenti condizioni, recentemente comparse:
- Temperatura corporea: inferiore ai 36 gradi (ipotermia) oppure superiore a 38 gradi (febbre)
- Frequenza cardiaca: superiore ai 90 battiti al minuto (tachicardia)
- Frequenza respiratoria: superiore a 20 respiri al minuto (polipnea)
- Globuli bianchi nel sangue: superiori a 12.000 per mm³ (leucocitosi) oppure inferiori ai 4.000 per mm³ (leucopenia)
Le cause possono essere varie: traumi, infezioni gravi, immunodeficienza dell’organismo dovuta ad altri virus, pancreatite.
In ogni caso, la tempestività della diagnosi di SIRS è fondamentale per ridurre gravi conseguenze sul paziente.
LA DIAGNOSI TEMPESTIVA È ESSENZIALE
Il principale errore medico relativo alla SIRS, che può determinare il diritto al risarcimento del danno, consiste nella sua omessa diagnosi da parte del personale medico.
Un trattamento precoce della SIRS è infatti fondamentale per bloccare la sua evoluzione verso un quadro clinico molto più grave come quello della sepsi (SIRS + la presenza di un’infezione).
Ci sono dieci anni di tempo per richiedere il risarcimento del danno subito a causa di un errore medico per la SIRS.
Se ritieni di esserne stato vittima, ti invitiamo a contattare lo Studio Legale Sgromo.
I nostri professionisti saranno a tua disposizione per aiutarti ad avere giustizia.