Malasanità a chi rivolgersi?

Infatti solo un avvocato esperto in responsabilità medica può gestire al meglio una denuncia per malasanità al fine di conseguire il giusto risarcimento danni per negligenza medica.
Quanto costa una causa per malasanità?
I professionisti più quotati del settore e sicuri della loro professionalità partecipano al buon esito della vertenza accollandosi i costi della procedura.
Lo Studio Sgromo, esperto nel settore da più di 50anni a Roma e operante in tutta Italia, sponsorizza per intero i costi della causa manlevando i clienti da qualsiasi rischio. Infatti il Patto Sgromo prevede un accordo percentuale sul valore della pratica.
Come denunciare un caso di malasanità
Spesso i casi riguardanti vittime di malasanità si incentrano intorno a invalidità permanenti o decessi e la delicatezza della questione impone che ci si rivolga ad un avvocato che segua casi di malasanità in via esclusiva o in modo prevalente per essere certi di essere seguiti al meglio di fronte alla complessità della pratica.
Questi, se è un avvocato esperto, saprà come gestire il caso sia sotto il profilo civile che penale e soprattutto avrà una serie di consulenti specializzati nelle varie branche della medicina fondamentali per capire se il caso è procedibile.
Saprà come consigliarvi se avete già sporto denuncia per omicidio colposo, soprattutto in ordine all’esperimento dell’autopsia, e di conseguenza nella gestione della consulenza tecnica disposta dal Pubblico Ministero.
Nel caso invece vi sia stata la richiesta di archiviazione, un avvocato esperto saprà come predisporre un’opportuna consulenza tecnica di parte che possa essere utilizzata nell’opposizione all’archiviazione.
Nel caso in cui vogliate essere consigliati sul da farsi vi saprà spiegare tutte le conseguenze positive e negative di una denuncia.
Denuncia malasanità: sede civile o penale?
Che differenza c’è tra una denuncia penale e una denuncia civile? Dove si opera maggiormente per ottenere il risarcimento danni per malasanità?
Innanzitutto l’onere probatorio in sede penale è molto più rigoroso che in sede civile.
Il principio che sottende il convincimento del giudice in sede penale è quello dell’ oltre ogni ragionevole dubbio, ossia prossimo alla certezza.
Mentre in sede civile è quello del “più probabile che non”.
La consulenza tecnica disposta dal Pubblico Ministero nell’ 80% dei casi non rileva elementi di censura che abbiano profili penali.
Questo perché è difficile soddisfare il principio dell’ oltre ogni ragionevole dubbio.
Mentre la consulenza tecnica disposta in sede civile ha molte più possibilità che soddisfi il principio del più probabile che non.
Ad ogni buon conto un avvocato esperto nel settore sa come gestire ambedue le azioni.
Denunciare casi di malasanità: l’importanza della valutazione
Fatta questa premessa la cosa più importante è capire se il caso che viene sottoposto all’attenzione dell’avvocato è procedibile o no.
È importante ricordare che, per poter presentare denunce per malasanità, è necessario avere elementi concreti e documenti che possano dimostrare l’accaduto: referti medici, cartelle cliniche o eventuali altre documentazioni.
Quanto tempo si ha per denunciare un caso di malasanità?
È importante agire tempestivamente, poiché per alcune azioni legali c’è un termine di prescrizione entro cui è possibile agire: 10 anni per l’invalidità e 5 anni per un decesso.
Quindi nel caso di errori medici a chi rivolgersi?
Sicuramente ad un professionista specializzato come Studio Legale Sgromo che abbia la possibilità di far valutare la pratica a un medico legale e a medici specialisti esperti nel settore che possono congiuntamente all’avvocato consigliarvi per il meglio.