Infezioni Genito-Urinarie in Gravidanza
Durante la gravidanza, l’organismo della gestante subisce una serie di modificazini fisiologiche che servono a predisporre il corpo ai nove mesi in cui, prima l’embrione e poi il feto, si svilupperanno.
I cambiamenti ormonali influiscono sul microambiente del tratto genito-urinario, esponendolo a un maggior rischio di infezioni ascendenti, che possono provocare gravi complicanze come la rottura prematura delle membrane, il parto pretermine, l’aborto e la morte fetale intrauterina.
È buona norma far eseguire alla gestante l’esame delle urine e l’urinocoltura una volta al mese e i tamponi vaginali e rettali dal secondo trimestre di gravidanza.
FATTORI DI RISCHIO
- Attività sessuale promiscua
- Uso di catetere urinario
- Diabete
- Scarsa igiene personale
- Utero particolarmente ingrandito (polidramnios)
- Uso improprio di lavande vaginali
- Predisposizione genetica alle infezioni del tratto genito-urinario
CAUSE
Le cause più frequenti d’infezioni genito-urinarie durante la gravidanza sono:
- Escherichia coli: è il principale batterio che colonizza le vie urinarie (l’ 80-90% delle infezioni del tratto urinario sono sostenute da questo agente patogeno)
- Stafilococco: causa solo il 5-10% delle infezioni urinarie
- Streptococco tipo b: anch’esso è causa solo di una piccola percentuale di infezioni
- Virus e funghi: in rarissimi casi
- Fattori che influenzano la normale flora batterica vaginale e che aumentano il rischio di contaminazione patogena (antibiotici, alterazioni del normale pH vaginale, riduzione dei Lactobacilli).
SINTOMI DELLE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE
- Disuria (difficoltà durante la minzione)
- Stranguria (dolore durante la minzione)
- Pollachiuria (minzione frequente)
- Ematuria (presenza di sangue nelle urine)
- Dispareunia (dolore durante i rapporti sessuali)
- Incontinenza urinaria
- Urine dal cattivo odore e apparentemente più torbide
- Dolori al basso ventre, addominali, lombari e vescicali
- Nausea, febbre con brido e vomito, in caso di pielonefrite (interessamento delle alte vie urinarie)
SINTOMI DELLE INFEZIONI VAGINALI
- Prurito
- Perdite vaginali di aspetto caseoso (a latte cagliato)
- Perdite dal cattivo odore
DIAGNOSI
Esame delle urine e urinocoltura, per le infezione delle vie urinarie
Osservazione clinica dei sintomi caratteristici, osservazione al microscopio della presenza del microrganismo patogeno, test all’idrossido di potassio e tamponi vaginali, per le infezioni del tratto genitale.
TRATTAMENTO
Il trattamento delle infezione genito-urinarie durante la gravidanza si basa sulla somministrazione di antibiotici specifici, che però siano ben tollerati e non teratogeni.