Ernia Discale

L’ernia discale, o ernia del disco, è una patologia che interessa la colonna vertebrale, che nel 95% dei casi si manifesta nella zona lombare, causando forte mal di schiena.
Le vertebre sono intervallate da cuscinetti morbidi, chiamati dischi intervertebrali, che fungono da ammortizzatori e che consentono alla colonna vertebrale di rimanere elastica.
L’ernia discale si forma a causa della rottura della parte esterna del disco intervertebrale (l’anello fibroso, detto “anulus”) con la fuoriuscita della sua parte centrale morbida (il nucleo polposo), che entrando in contatto con il canale spinale, provoca infiammazione e dolore.
Un errore chirurgico relativo a questo tipo di intervento, e per il quale è possibile chiedere un risarcimento del danno, determina la comparsa, immediatamente dopo l’intervento, di un deficit motorio al piede prima assente, oppure di incontinenza urinaria e fecale, oppure il peggioramento del dolore preoperatorio.
Tutte queste complicanze possono essere legate a lesioni della dura madre, infezioni o lesioni nervose.
L’ernia discale è una patologia molto diffusa in Italia, si calcola che ogni anno vengano effettuati circa 50.000 interventi chirurgici per risolvere il problema. Tuttavia nel 90%, l’ernia viene curata con una terapia farmacologica e con un cambiamento di stile di vita, mentre l’operazione viene effettuata solo al persistere del dolore e nei casi di deficit motorio invalidante.
Ci sono dieci anni di tempo per richiedere il risarcimento del danno subito a causa di un errore medico per ernia discale.
Se ritieni di esserne stato vittima, ti invitiamo a contattare lo Studio Legale Sgromo. I nostri professionisti saranno a tua disposizione per aiutarti ad avere giustizia.