Dissezione o dissecazione aortica

La dissezione (o dissecazione) aortica è una grave patologia cardiovascolare, molto spesso fatale, anche se rara e poco diffusa, che si riscontra soprattutto negli uomini, tra i 60 ei 70 anni di età. La dissezione aortica si verifica quando c’è una lesione della parete interna dell’aorta attraverso cui passa il sangue, che determina un’emorragia intra-parietale con coaguli, e la formazione di due lumi (il vero lume dell’aorta e un falso lume).
L’errore medico più comune associato alla dissezione o dissecazione aortica, e per il quale è possibile richiedere un risarcimento del danno, è la mancata diagnosi o l’errata diagnosi della patologia.
I sintomi sono molto simili a quelli di un infarto o ad altri disturbi cardiaci e non sempre i medici sono in grado di riconoscerli con chiarezza e diagnosticarli per tempo.
La mancanza di tempestività può spesso essere fatale per il paziente, per questo è fondamentale riconoscere alcuni segnali tipici della dissezione aortica.
I pazienti con dissezione aortica avvertono principalmente un forte dolore al torace, che si propaga nella parte alta della schiena, tra le scapole. Altri sintomi riscontrati sono:

  • Svenimenti e giramenti di testa
  • Fiato corto e mancanza di respiro
  • Sudorazione
  • Debolezza del corpo
  • Perdita della vista e a volte della parola

Se non trattata per tempo, una dissezione aortica può portare a:

  • Morte
  • Danni di organi
  • Danno della valvola aortica
  • Ictus

Circa il 75% delle persone con dissezione aortica senza trattamento, muoiono nel giro di poco tempo. Con il trattamento, dal 70% al 90% dei pazienti riesce a sopravvivere.
Le cause della dissezione aortica possono essere diverse, ad es. l’ipertensione o alcune patologie congenite (come la Sindrome di Marfan o di Turner). Tra i fattori di rischio c’è anche uno stile di vita poco sano, il fumo, l’abuso di droghe, o raramente la gravidanza.
Sulla base della parte dell’aorta colpita, esistono due tipi di dissezione:

  • Dissezione di tipo A: la più comune e pericolosa, che coinvolge la parte ascendente dell’aorta, allo sbocco del cuore, che può estendersi anche alla valvola aortica. L’unica terapia appropriata in questi casi è la chirurgia
  • Dissezione di tipo B: che coinvolge la parte discendente dell’aorta, che può estendersi fino all’addome. In questi casi, può essere risolutiva anche una terapia medica

Ci sono dieci anni di tempo per richiedere il risarcimento del danno subito a causa di un errore medico per dissezione o dissecazione dell’aorta.
Se ritieni di esserne stato vittima, ti invitiamo a contattare lo Studio Legale Sgromo. I nostri professionisti saranno a tua disposizione per aiutarti ad avere giustizia.