Gravidanza in età avanzata
Nei paesi industrializzati due donne su dieci partoriscono dopo i 35 anni di età, ovvero in età materna avanzata. Esistono molti rischi, sia materni che fetali, associati a questa[...] continua >>
× CHIUDI
Nei paesi industrializzati due donne su dieci partoriscono dopo i 35 anni di età, ovvero in età materna avanzata. Esistono molti rischi, sia materni che fetali, associati a questa[...] continua >>
I disturbi dell’apprendimento e dello sviluppo comprendono un’eterogenea gamma di disfunzioni neurologiche che influiscono negativamente sulla qualità della vita di un bambino e dei suoi genitori e sono sostenuti[...] continua >>
Per ritardo mentale s’intende un quoziente intellettivo inferiore a 70, che si esplica in capacità intellettive molto al di sotto della media, che influiscono negativamente sulla qualità della vita[...] continua >>
Nonostante la gravidanza, il travaglio e il parto siano eventi fisiologici, previsti dalla natura, a volte purtroppo posso complicarsi e causare gravissime conseguenze, finanche alla morte del feto e[...] continua >>
L’acido folico è una vitamina del gruppo B, che non viene prodotta dall’organismo umano, ma che deve essere invece assunta con la dieta. E’ un fatto ormai scientificamente riconosciuto[...] continua >>
Viene definita gravidanza protratta o oltre il termine una gravidanza che termina oltre la 42^ settimana di gestazione e rappresenta il 10% di tutte le gravidanze. Una gravidanza fisiologica dura[...] continua >>
Il diabete gestazionale è una patologia che interessa circa il 5% di tutte le gravidanze e che, se non gestita corretamente o non tenuta sottostretto controllo medico, può causare[...] continua >>
Il diabete gestazionale è una patologia che interessa circa il 5% di tutte le gravidanze e che, se non gestita corretamente o non tenuta sotto stretto controllo medico, può[...] continua >>
In circa il 2‰ delle gravidanze, il feto si presenta con il volto rivolto verso il canale del parto, ovvero con la nuca a contatto con il dorso. In[...] continua >>
Quando il feto incontra degli ostacoli durante il suo passaggio attraverso il canale del parto, l’utero tende ad aumentare l’intensità e la frequenza delle sue contrazioni, per aiutare l’espulsione[...] continua >>